Formula Per Il Calcolo Del Risparmio

Calcoliamo il risparmio energetico a metro quadrato

  • R = (Ugv –Ugn)*G*24/(H*W)
  • Ugv = Valore Ug delle vecchie vetrate
  • Ugn = Valore Ug delle nuove vetrate
  • G = Gradi giorno
  • 24 = Fattore di calcolo (ore del giorno)
  • H = Potere calorifico del combustibile
  • W = Resa dell‘impianto

Calcolo del risparmio energetico annuo per mq. Di finestra con vetri isolanti

Vecchia vetrata (valore Ug)Nuova Vetrata (valore Ug)Fattore di calcolo ore giornaliereLOCALITA’G = Gradi giorno localita’Risparmio WattPot. Calorifico Gasolio
2,901,124Milano2.468106.61811860
RISPARMIO IN KGIN LITRIGasolio €/LitroRISPARMIO IN € PER MQ
10,5812,30€ 1,10€ 13,53
M³ METANOMetano €/M³RISPARMIO IN €
14,76€ 0,60€ 8,85

CONSUMI

Il controllo del Termotecnico

Supponiamo di avere un appartamento di: 100 m², con 20 m² di finestre, di cui 4 m² ad Ovest, 10 m² a Sud, 6 m² di finestre a Nord.

Se utilizzo, per le mie finestre, vetro isolante standard, del valore Ug di 2,7 W/MqK, TL 81% e FS 76% avro‘ i seguenti consumi:

 
Totale
Consumo AnnuoM3 Gas/Kwh€/unitàTotale
Inverno6.527,00 W8.158,75 Kwh955,80482660,6573,48
Estate4.223,00 W3.462,86 Kwh1331,8692310,17226,42

Costo complessivo consumo: 799,90

Se invece inserisco nelle mie finestre vetro isolante basso emissivo del valore Ug di1,1W/MqK, TL 79% e FS 60% avro‘ i seguenti consumi:

TotaleConsumo AnnuoM3 Gas/Kwh€/unitàTotale
Inverno4.432,00 W5.540,00 Kwh649,015930,6389,40
Estate3.941,00 W3.231,62 Kwh1.242,93070,17211,30
Totale600,70

 

Risparmio rispetto all‘ipotesi precedente

Inverno: 32% Estate: 6,67%

Cosa sono i gradi giorno?

In ingegneria con questa unità di misura si indica il fabbisogno termico di una determinata area geografica relativa alle vigenti normative sul riscaldamento/raffreddamento delle abitazioni. Il valore numerico rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale, delle sole differenze positive (o negative) giornaliere tra la temperatura convenzionale, fissata in Italia a 20 gradi e la temperatura media esterna giornaliera. Un valore di gradi giorno basso indica un breve periodo di riscaldamento/raffreddamento e temperature medie giornaliere prossime alla temperatura fissata per l’ambiente.

Al contrario, valori di gradi giorno elevati indicano periodi di riscaldamento/raffreddamento prolungati e temperature medie giornaliere nettamente inferiori/superiori rispetto alla temperatura convenzionale di riferimento.

Potere Calorifico

Il “potere calorifico” o calore di combustione esprime la quantità massima di calore che si può ricavare dalla combustione completa di 1 kg di sostanza combustibile o 1 m3 di gas.